Descrizione del Sentiero per la Rocca di Cumiana, in Val Noce. Partenza da Località Tavernette, in provincia di Torino.
Descrizione del Sentiero per la Rocca di Cumiana, in Val Noce. Partenza da Località Tavernette, in provincia di Torino.
Descrizione del Sentiero per l’Alpe Scaredi in Val Loana. Partenza da Fondo Li Gabbi, Malesco, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola.
Descrizione del Sentiero per l’Agriturismo Rifugio Barfè, in Val Pellice. Partenza dal Ponte Barfè ad Angrogna, in provincia di Torino.
Descrizione del Sentiero per il Gran Pertus e il Monte Quattro Denti, in Val di Susa. Partenza da Grange della Valle, in provincia di Torino.
Descrizione Anello per il Monte Calvo, in Valle Sacra. Partenza dalla Cappella della Visitazione (Castelnuovo Nigra), in provincia di Torino.
Descrizione Anello per il Monte Freidour e Rifugio Melano, in Val Lemina. Partenza dalla Borgata Dairin, in provincia di Torino.
Descrizione Anello per Punta Serena, in Val Grande di Lanzo. Partenza da Località La Losa, in provincia di Torino.
Descrizione Sentiero per le Rocche di San Martino e Monte Soffietto, nel Canavese. Partenza da Fraz. Nero (Alpette), in provincia di Torino.
Descrizione Sentiero per il Rifugio Noaschetta, in Valle Orco. Partenza da Noasca, in provincia di Torino.
Descrizione Sentiero per il Lago di Afframont, nelle Valli di Lanzo. Partenza da Balme (Villaggio Albaron), in provincia di Torino.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Melano, in Val Lemina. Partenza da Talucco (Pinerolo), in provincia di Torino.
Descrizione del Sentiero per il Forte de la Petite Turrà, in Val Cenischia. Partenza dal Colle del Moncenisio, al confine con la Francia.
Descrizione dell’Anello dei Tredici Laghi, in Val Chisone. Sentiero facile con partenza da Prali, provincia di Torino.
Descrizione del Sentiero per il Roc d’le Masche, Partendo da Vonzo. Itinerario breve ma con salita costante, nelle Valli di Lanzo.
Descrizione Sentiero per Gias Nuovo Fontane, in Val Grande di Lanzo. Partenza da Rivotti (Groscavallo), provincia di Torino.
Descrizione del Sentiero per il Monte Freidur, in provincia di Torino. Partenza da Borgata Dairin, San Pietro Val Lemina.
Descrizione del Sentiero per il Forte di Pattacroce, partenza dalle Scale del Moncenisio, sul confine con la Francia.
Descrizione del Sentiero per il Lac Noir (F), partenza dal Piano di San Nicolao in Val Cenischia, nei pressi del Lago del Moncenisio.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Quintino Sella e Viso Mozzo, in provincia di Cuneo. Partenza da Pian del Re.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio SAP, in provincia di Torino. Itinerario in Val Pellice, con partenza da Angrogna.
Descrizione del Sentiero per il Monte Pietraborga partendo da Piossasco. Piacevole variante in Val Sangone, nel Parco Monte San Giorgio.
Descrizione del Sentiero per i Laghi del Monviso, in provincia di Cuneo. Itinerario in Valle Po, con partenza dal Pian della Regina.
Descrizione del Sentiero per il Monte Tivoli, in provincia di Cuneo. Facile itinerario in Valle Po con partenza da Crissolo.
Descrizione del Sentiero per il Monte Pietraborga partendo da Trana. Itinerario breve ma faticoso, in Val Sangone.
Descrizione del sentiero per il Colle di Tenda, con partenza da Limonetto (CN). Panoramico itinerario in Val Vermenagna.
Descrizione dell’Anello per il Colle Bione partendo dal Colle Braida, itinerario a cavallo tra Val di Susa e Val Sangone.
Descrizione del Sentiero per il Colle Rosset, nel Parco del Gran Paradiso. Itinerario in Valle Orco, con partenza dal Nivolet.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Maria Luisa, partenza da Riale (VB). Itinerario in Alta Val Formazza percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Toesca, con partenza da Cortavetto (TO). Itinerario in Val di Susa percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Monte Cucetto, con partenza da Pinasca. Itinerario in Val Chisone adatto anche ai principianti.
Una breve guida pdf del tutto gratuita dove ti spiego 10 consigli utili per migliorare la tua camminata, aumentando le prestazioni e la resistenza.