Sentiero per la ROCCA DI CUMIANA | 885 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+600 m circa
PARTENZA/QUOTA
Località Tavernette (TO)| 374 m slm circa
ARRIVO/QUOTA
Rocca di Cumiana | 885 m slm circa
LUNGHEZZA A/R
6 km circa
DIFFICOLTÀ
E+ (Escursionisti allenati, medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.
SEGNAVIA
Bianco – Rosso
DURATA A/R
Andata 1.30 h
Ritorno 1.00 h
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Classico abbigliamento a strati per la montagna e impermeabile sempre nello zaino.
PERIODO CONSIGLIATO
Da Aprile a Ottobre.
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikersitalia.it
DATA ESCURSIONE: Marzo 2019
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per la Rocca di Cumiana impostando sul navigatore “Località Tavernette“.
DESCRIZIONE SENTIERO PER LA ROCCA DI CUMIANA
Per raggiungere la borgata Tavernette di Cumiana dalla SS589 in direzione Pinerolo, occorre intraprendere la deviazione sulla destra nei pressi di una rotonda. Raggiunta la frazione, si può abbandonare l’auto presso l’ampio parcheggio prima della chiesa, posta su una collinetta.
Da qui, occorre seguire le indicazioni per la Rocca di Cumiana o altrimenti detta Due Denti, intraprendendo via del Pino. Prima del termine della strada, si prosegue su una mulattiera sterrata che arriva alla presa dell’acquedotto (segnaletica presente lungo il tratto).
Il valloncello che si staglia dopo le prese è spesso tralasciato. In particolare, a seguito di un incendio, la cura dei sentieri è stata un po’ ritardata e quindi in questo breve tratto, occorre oltrepassare qualche tronco. Senza troppi intoppi si raggiunge il fondo, dove il sentiero piega evidentemente a sinistra. Come è evidente dalle cartine, da qui in poi, vi sono diverse possibilità di salita: la scelta di seguire le indicazioni per la Rocca dei Due Denti comporta una salita su sentieri meno battuti ma comunque agevoli. Occorre dunque prestare attenzione alle poche deviazioni, che portano verso San Sisto e nella direzione delle altre borgate, fino a raggiungere, dopo un breve panoramico, il Colle dei Due Denti, dove si staglia la Rocca con la Cappella di San Bernardo.
il sentiero sale lungo il lato orografico destro del torrentello del vallone, per raggiungere poi quello sinistro, e piegare successivamente in direzione della Rocca.
Dal Colle, invece, è possibile raggiungere il Monte Brunello o le altre frazioni di Cantalupa: tenere presente che il sentiero che porta al Monte Brunello oltre ad essere spesso invaso dalle foglie, presenta un tratto tecnico ed esposto. Proseguendo dunque in direzione della cima, si incontrano facili placche di roccia, attrezzate con scalini e cavo di sicurezza.
NOTE
La zona è particolarmente abitata da animali selvatici: in inverno o primavera non è raro incontrare i camosci che scendono dal Parco Tre-Denti Freidour o dal Monte Aquila. È anche facile incrociare caprioli, spesso nei pressi delle prese dell’acquedotto.
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI