Sentiero per i LAGHI DEL MONVISO | 2200 m slm

da | Giu 23, 2021 | Valle Po | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+500 m circa

PARTENZA/QUOTA

Pian della Regina – Crissolo (CN) | 1770 m slm circa

ARRIVO/QUOTA

Laghi del Monviso | 2200 m slm circa

LUNGHEZZA A/R

10 km

DIFFICOLTÀ

E (Escursionisti, medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Itinerario V13 (segnavia bianco-rosso) 

DURATA A/R

Andata 2.30 h
Ritorno 1.30 h

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Classico abbigliamento a strati per la montagna e impermeabile sempre nello zaino.

PERIODO CONSIGLIATO

Da Maggio a Ottobre.

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Giugno 2021

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per i Laghi del Monviso impostando sul navigatore “Pian della Regina“.

DESCRIZIONE SENTIERO PER I LAGHI DEL MONVISO

Lungo la via che da Crissolo conduce alle sorgenti del Po, alle pendici del Monviso, si trova il Pian della Regina.

Vegetazione rigogliosa e acque fluenti di un fiume ancora giovane caratterizzano questo paesaggio, che in quota diventa via via più aspro. 

Si può iniziare un cammino partendo dal parcheggio del rifugio, prendendo il sentiero ben segnalato che si dirige verso ovest.

Dapprima in lieve saliscendi, il percorso attraversa i prati che costeggiano il fiume e in breve si fa a tornanti che prendono quota. Con in vista la chiesetta, è agevole raggiungere il Pian del Re. 

Lasciando sulla sinistra il rifugio, si seguono le indicazioni per le rocce da cui sgorgano le prime acque del fiume Po.

Si prosegue verso sud, e il sentiero in salita conduce al Lago Fiorenza dopo aver guadato alcuni suoi emissari.

Camminando lungo le sponde nella stessa direzione, si continua a salire in direzione di un breve pendio che si sporge sul Lago Chiaretto.

Le pietre verdi del Monviso, che ora domina la vista da così vicino, conferiscono una colorazione turchese intenso alle acque del lago glaciale. Se si presta attenzione, si può scorgere e ascoltare il suono della montagna, con le pietre che in lontananza cadono lungo le pareti. 

Si procede verso nord. Valicando un dosso che può presentare ancora qualche nevaio, il sentiero si insinua nella depressione che accoglie il Lago Lausetto. Lì si trova l’indicazione per fare ritorno in direzione del Lago Fiorenza e del pianoro. 

Lungo la via in discesa, è bello osservare le prime cascate del Po e il fiume che prende forma e viaggia verso la pianura. 

NOTE

Il terreno è un poco scosceso in alcuni tratti e si presenta pietroso.

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI