Anello per il MONTE FREIDOUR e RIFUGIO MELANO | 1445 m slm

da | Dic 27, 2021 | CIASPOLATE, Val Chisone, Val Lemina, Val Sangone | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+ 596 m circa

PARTENZA/QUOTA

Borgata Dairin (Torino) | 1070 m slm circa

PUNTO PIÙ ALTO/QUOTA

Monte Freidour | 1445 m slm circa

LUNGHEZZA TOTALE

Circa 8,5 km

DIFFICOLTÀ

E (Escursionisti)
WT1 (ciaspolata facile)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Cartelli+ bandiere bianco/rosse

DURATA A/R

Intero anello 5 h circa

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking; Ciaspole in inverno.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Classico abbigliamento a strati per la montagna, pantaloni lunghi e impermeabile sempre nello zaino.

PERIODO CONSIGLIATO

Tutto l’anno (verificare sempre le condizioni della neve durante il periodo invernale)

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Dicembre 2021

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per il Monte Freidur impostando sul navigatore “Borgata Dairin – San Pietro Val Lemina“.

DESCRIZIONE ANELLO PER IL MONTE FREIDOUR E RIFUGIO MELANO

Parcheggia la macchina in prossimità della Borgata Dairin e imbocca il sentiero che si sviluppa tra le case in pietra e che ti porterà fuori dal paese.

Seguendo la traccia e le indicazioni su cartelli, raggiungi il Colle Ciardonet (quota 1080 mt cira), dal quale proseguire per la strada forestale che si sviluppa a destra, in direzione del Rifugio Melano (Casa Canada).

Il percorso ti fa perdere fin da subito dislivello, ad un certo punto potrai scegliere se proseguire per la strada sterrata o tagliare per il sentiero nel bosco. Il bivio è segnato da un cartello che indica circa 20 minuti per entrambe le direzioni. Il sentiero nel bosco è caratterizzato da alcuni cartelli (anche se un po’ datati) che raccontano della vita di montagna, in maniera particolare di come gli abitanti della zona creavano il carbone.

Uscito dal bosco giungerai al Rifugio Melano, dal quale dovrai proseguire salendo per la strada dietro il caseggiato che ti poterà bruscamente a sinistra e, poco dopo, imbocca il sentiero a destra.

La traccia sale ripida in una faggeta e ti porta ad un incrocio con un altro sentiero per un ultimo tratto fino al Colle Sperina, punto di intersezione nel quale dovrai proseguire a destra, in direzione del Monte Freidour.

Intervallato da qualche suggestivo scorcio, questo pezzo finale ti porterà al punto più alto dell’anello, la cima del Freidour.

Per chiudere l’anello ritorna sui tuoi passi fino al Colle Sperina e ricongiungiti con il sentiero che avevi incrociato all’andata proseguendo per il bosco.

A questo punto prosegui per fino a tornare al Colle Ciardonet e alla Borgata Dairin.

NOTE

Lungo il tragitto non sono presenti punti acqua.

È possibile percorrere l’anello in etnrambe le direzioni ma consigliamo quella descritta per evitare il tratto di ritorno in  salita dal Rifugio Melano.

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI