Sentiero per il MONTE TIVOLI | 1790 m slm

da | Giu 3, 2021 | CIASPOLATE, Valle Po | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+410 m circa

PARTENZA/QUOTA

Crissolo (CN) | 1370 m slm

ARRIVO/QUOTA

Monte Tivoli | 1790 m slm circa

LUNGHEZZA A/R

5 km

DIFFICOLTÀ

T (Turistico, facile)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Bianchi e rossi, paline.

DURATA A/R

Andata 1.10 h
Ritorno 0.50 h

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.

In inverno: Ciaspole o ramponcini in base alla neve, kit di sicurezza in valanga.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Giacca antivento, maglione di riserva e attrezzatura antipioggia.

PERIODO CONSIGLIATO

Tutto l’anno.

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Ottobre 2020

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per il Monte Tivoli impostando sul navigatore “Crissolo“.

Una volta arrivato a Crissolo, in Via Roma, prima del tornante per proseguire in direzione Pian della Regina, ampia disponibilità di parcheggio.

DESCRIZIONE SENTIERO PER IL MONTE TIVOLI

L’escursione può iniziare nei pressi del Po, parcheggiando la macchina in uno dei numerosi spazi a disposizione. Una volta attraversato il torrente, si segue via Ruata.

Per orientarsi in Crissolo si suggerisce seguire le indicazioni per “La Capanna” e si tralasciano sulla sinistra le diverse deviazioni che seguono gli impianti di risalita. Prima di raggiungere il locale, si intraprende finalmente la via, seguendo le indicazioni per il Monte Tivoli. 

Il sentiero si inerpica nel bosco (splendido durante la stagione autunnale) e attraversa il torrentello Sbarme.

Il sentiero è molto comodo e prosegue senza difficoltà fino a un primo bivio. Si attraversa il ponticello sullo Sbarme e, dopo pochi minuti, si incontra una deviazione sulla sinistra nella direzione di Meire Marco – San Giacomo.

Si tralascia la deviazione, ma per chi vuole intraprendere un percorso ad anello più impegnativo, è possibile seguire questo sentiero fino a Oncino, ritornando poi su strada nella direzione del Monte Tivoli.  

Dopo la deviazione, il sentiero segue ripido con alcuni tornanti: la traccia è ben segnalata e il percorso, quasi tutto ombreggiato, rimane fresco e godibile.

Nei pressi di una prima radura, il bosco inizia a cambiare, e gli alberi a foglia caduca divengono sempre più radi per lasciare il posto a larici e pini.

Si raggiunge – quasi improvvisamente – il crestone erboso, il sentiero si addolcisce e apre la vista in direzione del Monviso e delle punte circostanti. Si devia decisamente a destra, salendo comodamente la cresta che porta alla Croce posta in cima. 

Il panorama è davvero meraviglioso: posta nelle immediate vicinanze del Parco Regionale del Monviso, l’escursione è breve e molto remunerativa. Vale la pena fare una piccola deviazione nella direzione delle Case Arpiol per immergersi nello splendido anfiteatro. 

NOTE

Il sentiero è molto facile e frequentato, con pochissima possibilità di errore. Occorre invece tenere in considerazione altitudine e quindi anche i cambiamenti metereologici, i quali possono essere anche repentini. Trovandosi vicino alla pianura, il Monte è spesso immerso nelle nebbie di calore estive.

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI