Descrizione dell’Anello per Cima Durand e Colla Bauzano, con partenza da Artesina. Itinerario in Valle Ellero percorribile tutto l’anno.
Descrizione dell’Anello per Cima Durand e Colla Bauzano, con partenza da Artesina. Itinerario in Valle Ellero percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per Briccas, con partenza da Brich (Crissolo). Itinerario in Valle Po percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per Cima del Bosco, con partenza da Sauze di Cesana. Itinerario in Val di Susa percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Poggio Tre Croci, con partenza da Bardonecchia. Itinerario in Val di Susa percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Capanna Mautino, con partenza da Bousson. Itinerario in Val di Susa percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Willy Jervis, con partenza da Borgata Villanova. Itinerario in Val Pellice percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Lago di Malciaussia, con partenza da Margone. Itinerario nelle Valli di Lanzo molto adatto alle CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Selleries, con partenza da Pra Catinat. Itinerario in Val Chisone percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Fontana Mura, panoramico itinerario in Val Sangone percorribile tutto l’anno, anche in inverno.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Meira Garneri, partendo da Sampeyre. Itinerario adatto anche alle CIASPOLE in Val Varaita.
Descrizione del Sentiero per Cima Bossola, un facile itinerario adatto anche alle CIASPOLE partendo da Inverso, Valchiusella.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio I Re Magi, un facile itinerario adatto anche alle CIASPOLE partendo da Bardonecchia, in Val di Susa.
Descrizione del Sentiero per il Plan des Fontainettes (Lago del Moncenisio), interessante ciaspolata con partenza dalle Scale del Moncenisio.
Descrizione del Sentiero per Punta Sourela, un interessante ciaspolata con partenza dal Col San Giovanni, nella Valle di Viù (Valli di Lanzo).
Descrizione del Sentiero per il Monte Pigna, una piacevole Ciaspolata con partenza da Prea, in Valle Ellero (CN).
Descrizione del Sentiero per Punta Penna, un piacevole e breve itinerario adatto in qualsiasi stagione, anche con le CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per Pian dell’Azaria, partendo da Campiglia Soana. Facile e panoramico itinerario CON CIASPOLE nella Val Soana.
Descrizione del Sentiero per il Monte Granè, divertente itinerario CON CIASPOLE. Partenza da Crissolo, in Valle Po.
Descrizione del Sentiero per San Giacomo di Moia partendo da Vrù. Piacevole itinerario CON CIASPOLE nelle Valli di Lanzo.
Descrizione per l’Anello di Val Servin partendo da Balme. Facile itinerario adatto anche alle CIASPOLE in Val d’Ala, nelle Valli di Lanzo.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Arlaud partendo da Monfol. Facile itinerario adatto anche alle CIASPOLE in Val di Susa.
Descrizione del Sentiero per il Lago Arpone partendo da Bar Cenisio. Facile itinerario adatto anche alle CIASPOLE, in Val di Susa.
Descrizione del Sentiero per Cima Mares, partendo da Alpette. Panoramico itinerario nella Valle dell’Orco. Adatto anche alle CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per i Laghi di Sagnasse con partenza da Rivotti, nelle Valli di Lanzo. Itinerario adatto anche alle CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Città di Ciriè passando dal Pian della Mussa. Itinerario adatto anche alle CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per il Lago Serrù, partendo da Ceresole Reale. Itinerario nella Valle dell’Orco, ADATTO ANCHE ALLE CIASPOLE.
Una breve guida pdf del tutto gratuita dove ti spiego 10 consigli utili per migliorare la tua camminata, aumentando le prestazioni e la resistenza.