Sentiero per CIMA MARES da ALPETTE | 1654 m slm

da | Nov 27, 2020 | CIASPOLATE, Valle Orco e Soana | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+330 m

PARTENZA/QUOTA

Piazzale Balmassa – Alpette | 1200 m slm

ARRIVO/QUOTA

Cima Mares | 1654 m slm

LUNGHEZZA A/R

2,8 km circa

DIFFICOLTÀ

E (Escursionistico)
WT2 (Ciaspolata media)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Segni bianco-rossi e cartelli

DURATA A/R

senza neve
Andata 0.50 h circa
Ritorno 0.40 h circa

con neve
2.40 h circa andata/ritorno

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Bastoncini, Ciaspole o ramponcini in inverno (in base alle condizioni della neve), impermeabile sempre nello zaino.

PERIODO CONSIGLIATO

Tutto l’anno

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Dicembre 2019 – Settembre 2021

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per Cima Mares impostando sul navigatore “Balmassa, Alpette“.

DESCRIZIONE SENTIERO PER CIMA MARES DA ALPETTE

L’itinerario inizia con una salita abbastanza ripida che ti conduce all’interno del bosco. Sebbene sia un sentiero davvero breve, questo primo tratto non è da prendere alla leggera e conviene farsi supportare dai bastoncini.

Se decidi di praticarlo in inverno con le ciaspole avrai la certezza di percorrere un interessante itinerario davvero panoramico senza salire troppo di quota.

Prosegui seguendo i numerosi cartelli fino a raggiungere la fine del bosco all’alpe La Bassa, dove ti attende una splendida vista sul Canavese.

A questo punto non ti resta che scegliere quale tra i due sentieri percorrere. Salendo sulla dorsale subito a destra potrai raggiungere velocemente la Cima, poi potrai scendere dall’altra parte fino a raggiungere il rifugio (non gestito) Bernardo di Mares.

Dal rifugio potrai percorrere il sentiero alternativo che affianca il pendio fino a raggiungere nuovamente l’Alpe La Bassa.

Qui imboccherai il percorso nel bosco dell’andata.

Nella galleria qui sotto troverai delle foto del sentiero per Cima Mares della ciaspolata di Dicembre 2019 e del sentiero percorso a Ottobre 2021.

NOTE

Armati di bastoncini perché in alcuni tratti la pendenza è faticosa.

Puoi vedere una video-guida del sentiero QUI

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI