Sentiero per il RIFUGIO FONTANA MURA | 1726 m slm

da | Feb 18, 2021 | CIASPOLATE, Val Sangone | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+766 m circa

PARTENZA/QUOTA

Pian Neiretto (TO) / 1027 m circa

ARRIVO/QUOTA

Rifugio Fontana Mura / 1726 m circa

LUNGHEZZA A/R

13 km circa

DIFFICOLTÀ

E (Escursionistico)
WT2 (Ciaspolata medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Cartelli

DURATA A/R

con neve:
Salita 2.30 h circa
Discesa 1.30 h circa

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Ciaspole e Bastoncini. Ramponcini in caso di neve dura e scivolosa.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

A strati.

PERIODO CONSIGLIATO

Tutto l’anno.
Per Ciaspolare da Dicembre a Marzo.

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Febbraio 2021

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per il Rifugio Fontana Mura, inserendo sul navigatore “Strada per Pian Neiretto”, e lascia l’auto al bivio per la strada Agro Silvo Pastorale.

INDICAZIONI

Si seguono le indicazioni per raggiungere Forno di Coazze dove si prosegue sulla strada per raggiungere Pian Neiretto.

Arrivati al bivio con la strada agro silvo pastorale sulla sinistra, si parcheggia al lato della strada.

DESCRIZIONE SENTIERO PER IL RIFUGIO FONTANA MURA

Una volta parcheggiata la macchina, si imbocca subito la strada agro silvo pastorale dove sono presenti diverse indicazioni per il rifugio.

L’itinerario infatti si sviluppa prevalentemente su questa strada che in inverno è ricoperta di neve.

Subito dopo la partenza è presente la Fontana del Biutun, una bella fontana dove è possibile fare scorta di acqua. Il sentiero procede con alcuni saliscendi ma senza pendenze troppo marcate.

Il dislivello infatti si accumula poco alla volta rendendo molto piacevole la camminata in mezzo al bosco.

Il percorso costeggia il letto del torrente Sangone e lungo il tragitto sono presenti diversi rigagnoli che “interrompono” il manto nevoso.

Dopo circa 2Km dalla partenza proprio il torrente Sangone ci regala una fantastica cascata: infatti con una piccola deviazione si raggiunge la Loja Scura dove nelle immediate vicinanze sono presenti dei tavoli da picnic.

Proseguendo lungo la strada sempre ben battuta si arriva ad un bivio: andando dritti si segue l’itinerario per il Rifugio Fontana Mura, mentre svoltando a sinistra ci si dirige verso la Palazzina Sertorio.

La deviazione per quest’ultima è vivamente consigliata in quanto è corta e racconta, tramite diversi cartelli informativi, un pezzo importate della nostra storia partigiana.

Lungo il percorso è anche presente una statua raffigurante Liborio Ilardi, sentinella Partigiana.

Ripresa la strada “principale” ci ritroviamo davanti un ampio vallone con incastonato nella neve il Rifugio.

A questo punto sono possibili due vie per raggiungerlo: si può continuare a seguire la strada sterrata oppure il sentiero estivo che prosegue proprio al centro della vallata.

Con le ciaspole è consigliabile proseguire per la strada che, seppur più lunga come tragitto, garantisce una minore pendenza e regala degli splendidi paesaggi.

Lungo la sterrata si arriva agli Alpeggi Sellery inferiori e poco dopo a un piccolo colle dove è presente un’altra interessante deviazione: seguendo una corta cresta infatti, si raggiungono i resti del Forte di San Moritio.

Ritornando sui propri passi si riprende la strada e in poco tempo si raggiunge la fine del Sentiero per il Rifugio Fontana Mura.

Ci troviamo proprio sotto il Colle della Roussa e da qui si può godere di uno splendido panorama sulla sottostante Val Sangone.

Il ritorno si svolge sul medesimo tracciato di andata, evitando le varie deviazioni se già effettuate in precedenza.

NOTE

Poco dopo la partenza si entra nel Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e quindi bisogna sottostare al regolamento del parco: non bisogna arrecare disturbo agli animali, non si possono raccogliere fiori, non si possono far volare i droni e i cani vanno tenuti al guinzaglio.

Prima di pianificare l’escursione è vivamente consigliato chiamare i gestori del Rifugio Fontana Mura (Sito del Rifugio) e della Palazzina Sertorio (Sito della Palazzina Sertorio) che oltre a raccogliere le vostre eventuali prenotazioni per un pranzo immersi nella natura, vi aggiorneranno circa le condizione del manto nevoso.

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI

LASCIACI LA TUA MAIL E RICEVI UN AVVISO QUANDO VENGONO CARICATI NUOVI ITINERARI!