Sentiero per il RIFUGIO CAPANNA MAUTINO | 2100 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+700 m circa
PARTENZA/QUOTA
Bousson – Cesana (TO) / 1400 m circa
ARRIVO/QUOTA
Rifugio Capanna Mautino / 2100 m circa
LUNGHEZZA A/R
13 km circa
DIFFICOLTÀ
E (Escursionistico)
WT2 (Ciaspolata medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.
SEGNAVIA
Cartelli; segni bianco-rossi
DURATA A/R
Salita 2.40 h circa
Discesa 1.40 h circa
(nella traccia troverai una tempistica più lunga perché ci siamo fermati diverse volte per le foto)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.
In inverno: Ciaspole in caso di tanta neve morbida; Ramponcini in caso di neve dura e scivolosa; Kit sicurezza in valanga.
PERIODO CONSIGLIATO
Tutto l’anno.
Con ciaspole da Dicembre a Marzo.
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
DATA ESCURSIONE: 26 Febbraio 2021
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per il Rifugio Capanna Mautino, inserendo sul navigatore “Bousson – Cesana”.
Una volta entrato a Bousson, troverai sulla destra dei cartelli indicanti il Lago Nero e Capanna Mautino. Entra nella strada e parcheggia.
DESCRIZIONE SENTIERO PER IL RIFUGIO CAPANNA MAUTINO
Abbiamo trovato un sentiero davvero ben curato. Inizia percorrendo dal parcheggio la strada asfaltata in salita. Troverai diversi cartelli che ti indicheranno la via da seguire.
Spesso potrai scegliere tra due (o tre) varianti, noi solitamente in questi casi, se non conosciamo il sentiero, cerchiamo di procedere sulla via più battuta.
La salita è costante ma non eccessivamente faticosa, salvo in alcui punti.
Abbiamo trovato poca neve e ben ghiacciata, quindi sono stati indispensabili i ramponcini quel giorno (no ciaspole).
Il percorso viene battuto egregiamente dalla motoslitta, quindi non farai assolutamente difficoltà a individuarlo.
Nonostante i 700 m di dislivello +, il sentiero era talmente battuto che ci ha reso il percorso abbastanza semplice.
L’ultimo tratto fino al Lago Nero è un po’ pendente, ma lo raggiungerai in poco tempo. Dal punto di partenza al lago impiegherai 2 ore circa.
A quel punto, in un’altra ventina di minuti sarai arrivato al Rifugio Capanna Mautino, ai piedi del Col Saurel, e potrai gustarti la tua polenta fumante.
Nel periodo estivo, ti consiglio di percorrere il sentiero parallelo che taglia sui pendii per evitare la strada carrozzabile 🙂
NOTE
Verifica sempre le condizioni neve e valanghe prima di avventurarti in un sentiero invernale.
Puoi farlo telefonando direttamente al Rifugio, trovi tutti i dati sul sito https://www.capannamautino.it/
In estate la strada principale è percorribile dalle auto fino al Lago Nero.
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI