Sentiero per il POGGIO TRE CROCI | 2115 m slm

da | Mar 1, 2021 | CIASPOLATE, Val di Susa | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+803 m circa

PARTENZA/QUOTA

Bardonecchia (TO) / 1326 mslm circa

ARRIVO/QUOTA

Poggio Tre Croci / 2115 mslm circa

LUNGHEZZA A/R

10,4 km circa

DIFFICOLTÀ

E (Escursionistico)
WT2 (Ciaspolata medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Cartelli; segni bianco-rossi

DURATA A/R

con neve:
Salita 2.45 h circa
Discesa 1.45 h circa

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.
In inverno: Ciaspole in caso di tanta neve morbida;  Ramponcini in caso di neve dura e scivolosa; Kit sicurezza in valanga.

PERIODO CONSIGLIATO

Tutto l’anno.
Per Ciaspole da Novembre a Marzo.

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Febbraio 2021

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per il Poggio Tre Croci, inserendo sul navigatore “Piazza della Fiera – Bardonecchia”.

Seguire le indicazioni per Bardonecchia e raggiungere la Piazza della Fiera sita in Via Severino Grattoni. Si parcheggia la macchina negli appositi spazi.

DESCRIZIONE SENTIERO PER IL POGGIO TRE CROCI

L’escursione ha inizio proprio dal piazzale della Fiera di Bardonecchia.

Attraversando la strada basterà infatti oltrepassare il ponte sul Rio della Rho per trovarsi davanti dei cartelli indicatori che ci indicheranno la via da seguire.

Il sentiero di questa escursione è una strada sterrata che in inverno si ricopre di neve.

Il percorso si sviluppa all’interno di un fitto bosco che nei giorni successivi ad una nevicata regala una cornice davvero fiabesca.

Durante il tratto iniziale del sentiero la pendenza è molto blanda e ci permette di godere a pieno ciò che ci circonda.

Proseguendo lungo la tratta si arriva ad un primo punto panoramico su Bardonecchia: oltre alla cittadina è notevole il colpo d’occhio sullo Jafferau.

Da questo punto in avanti però la strada diventa meno larga ed evidente.

Dopo circa 3,5 Km vi è un piccolo strappo e la pendenza aumenta notevolmente facendoci guadagnare velocemente la maggior parte del dislivello di questa gita: i tornanti a questo punto iniziano a farsi sempre più stretti e sempre più ripidi e si susseguono con maggiore frequenza.

Dopo un susseguirsi di diversi tornanti ravvicinati si esce dal bosco e ci si ritrova davanti agli occhi un panorama molto ampio sul Melezet e sulla Valle Stretta.

Spostandosi di qualche metro dalla strada si giunge alla nostra meta, dove ad accoglierci sono presenti le Tre Croci che danno il nome a questo posto.

Il sentiero per il ritorno si svolge sul medesimo di andata anche se sono presenti diversi tratti dove poter “tagliare” alcuni tornanti.

NOTE

Il primo tratto di questa strada nei giorni non immediatamente successivi ad una nevicata ghiaccia presto rendendo difficoltosa la progressione se si è sprovvisti di ramponcini.

Successivamente invece l’uso delle ciaspole è vivamente consigliato.

La gita qui proposta è una meta abbastanza “sicura” in quanto l’esposizione e la presenta del fitto bosco fanno diminuire il rischio valanghe che però non deve MAI essere sottovalutato.

Si ricorda inoltre che il Giovedì nella piazza della Fiera, dove si dovrebbe parcheggiare la macchina, si svolge il mercato e ciò rende impossibile posteggiare in questo punto. 

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI

LASCIACI LA TUA MAIL E RICEVI UN AVVISO QUANDO VENGONO CARICATI NUOVI ITINERARI!