Descrizione del Sentiero per il Monte San Giorgio, con partenza da Piossasco (TO). Itinerario in Val Sangone percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Monte San Giorgio, con partenza da Piossasco (TO). Itinerario in Val Sangone percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Willy Jervis, con partenza da Borgata Villanova. Itinerario in Val Pellice percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per il Lago di Malciaussia, con partenza da Margone. Itinerario nelle Valli di Lanzo molto adatto alle CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Selleries, con partenza da Pra Catinat. Itinerario in Val Chisone percorribile tutto l’anno.
Descrizione del Sentiero per Cima Bossola, un facile itinerario adatto anche alle CIASPOLE partendo da Inverso, Valchiusella.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio I Re Magi, un facile itinerario adatto anche alle CIASPOLE partendo da Bardonecchia, in Val di Susa.
Descrizione del Sentiero per il Plan des Fontainettes (Lago del Moncenisio), interessante ciaspolata con partenza dalle Scale del Moncenisio.
Descrizione del Sentiero per Punta Penna, un piacevole e breve itinerario adatto in qualsiasi stagione, anche con le CIASPOLE.
Descrizione dell’Anello COLLE PORTIA e MONTE ARPONE, un itinerario molto vario che tocca Val di Susa, Valle di Viù, Val Casternone.
Descrizione del Sentiero per Pian dell’Azaria, partendo da Campiglia Soana. Facile e panoramico itinerario CON CIASPOLE nella Val Soana.
Descrizione del Sentiero per San Giacomo di Moia partendo da Vrù. Piacevole itinerario CON CIASPOLE nelle Valli di Lanzo.
Descrizione del Sentiero per il Lago Arpone partendo da Bar Cenisio. Facile itinerario adatto anche alle CIASPOLE, in Val di Susa.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Livio Bianco, partendo da Sant’Anna di Valdieri. Panoramico itinerario nella Valle Gesso (CN).
Descrizione del Sentiero delle Anime, partendo da Traversella. Uno splendido e suggestivo itinerario in Valchiusella.
Descrizione del Sentiero per la Croce del Faggio, partendo da Locana. Facile itinerario nella Valle dell’Orco, adatto anche alle CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per la Sacra di San Michele partendo da Sant’Ambrogio di Torino. Itinerario nella splendida Val di Susa.
Descrizione del Sentiero per il Rifugio Città di Ciriè passando dal Pian della Mussa. Itinerario adatto anche alle CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per l’Uja di Calcante, partendo da Fraz. Monti, Mezzenile. Itinerario nelle Valli di Lanzo.
Descrizione del Sentiero per il Lago Serrù, partendo da Ceresole Reale. Itinerario nella Valle dell’Orco, ADATTO ANCHE ALLE CIASPOLE.
Descrizione del Sentiero per il Lago di Pratofiorito, partendo da Locana. Itinerario nella Valle dell’Orco.
Descrizione del Sentiero per il Lago di Dres, partendo da Ceresole Reale. Itinerario nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Descrizione del Sentiero per il Colle della Terra, partendo da Ceresole Reale. Itinerario nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Descrizione del Sentiero per il Colle Leynir, partendo da Ceresole Reale. Itinerario nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Descrizione del sentiero per il Pilone di San Pancrazio con partenza da Balme. Panoramico itinerario nelle Valli di Lanzo.
Descrizione del Sentiero per il Santuario di Sant’Ignazio con partenza da Pessinetto Fuori. Un facile itinerario nelle Valli di Lanzo.
Una breve guida pdf del tutto gratuita dove ti spiego 10 consigli utili per migliorare la tua camminata, aumentando le prestazioni e la resistenza.