Sentiero per Il LAGO DI DRES | 2087 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+531 m
PARTENZA/QUOTA
Ceresole Reale – Villa Poma / 1584 m
ARRIVO/QUOTA
Lago di Dres / 2087 m
LUNGHEZZA A-R
6,2 km
DIFFICOLTÀ
E (ESCURSIONISTI)
ADATTO AI BAMBINI?
Si, purché abituati a camminare molto
CANI AMMESSI?
No
SEGNAVIA
Sentiero 521 e segni bianco-rossi
DURATA A-R
2.00 h andata
1.30 h ritorno
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Bastoncini e scarpe da trekking.
PERIODO CONSIGLIATO
da Giugno a Ottobre
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
DATA ESCURSIONE: Settembre 2019
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per il Lago di Dres impostando sul navigatore “Ceresole Reale“. A questo punto puoi decidere se parcheggiare nei pressi della diga, attraversarla e dirigerti verso Villa Poma a piedi, oppure puoi proseguire fino alla fine del lago, girando a sinistra dietro il Rifugio Massimo Mila, allungando così l’itinerario.
DESCRIZIONE
Il sentiero per il Lago di Dres parte addentrandosi in un bosco di larici, dove la pendenza in salita si presenta costante.
Uscito dal bosco ti troverai al cospetto dell’Alpe Loslà, prosegui sempre seguendo le indicazioni e i segnavia bianco-rossi.
Lascio la traccia GPS da scaricare per aiutarti lungo il percorso.
Il lago è facilmente riconoscibile grazie alle sue dimensioni.
Attenzione al ritorno perché il sentiero incrocia altri itinerari e diventa difficile scorgere i cartelli, quindi tieni bene a mente la strada dell’andata.
NOTE
Armati di bastoncini perché in alcuni tratti la pendenza è faticosa. Ti consiglio anche di scaricare la mappa GPS per non correre rischi.
Puoi vedere una video-guida del sentiero QUI
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI IN VALLE ORCO E SOANA? CLICCA QUI