Sentiero per Il COLLE DELLA TERRA | 2922 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+450 m
PARTENZA/QUOTA
Nivolet – Laghi Losere | 2461 m
ARRIVO/QUOTA
Colle della Terra | 2922 m
DIFFICOLTÀ
E (ESCURSIONISTI)
SEGNAVIA
Sentiero 550 – Cartelli e segni colorati
DURATA
2.00 h circa salita
1.30 h circa discesa
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Bastoncini e scarpe da trekking
PERIODO CONSIGLIATO
da Giugno a Settembre
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
DATA ESCURSIONE: Settembre 2019
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per il Colle della Terra impostando sul navigatore i piani del “Nivolet” e parcheggia qualche tornante prima, nei pressi dei laghetti Losere. Il sentiero inizia lì vicino, su mulattiera.
DESCRIZIONE
Il percorso alterna punti in salita a punti in piano quindi non è particolarmente complicato, ma alcuni tratti risultano faticosi e bisogna perciò avere un minimo di allenamento alle spalle.
È molto ben segnalato tramite cartelli e segnavia, inoltre il panorama di cui si può godere è qualcosa di spettacolare.
Non ci sono particolarità da segnalare, se non vicino alla cima.
Qui il terreno diventa sdrucciolevole e abbastanza scivoloso, quindi è necessario prestare molta attenzione.
Il Sentiero per il Colle della Terra è uno dei più belli della zona, in vetta si gode di una vista spettacolare sul lago di Ceresole (quando c’è il cielo limpido).
NOTE
Portate con voi un impermeabile, questo Colle è caratterizzato da meteo variabile e formazione di nuvoloni.
Puoi vedere una video-guida del sentiero QUI
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI IN VALLE ORCO E SOANA? CLICCA QUI
Trackbacks / Pingbacks