Sentiero per il PILONE DI SAN PANCRAZIO | 1744 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+400 m
PARTENZA/QUOTA
Balme / 1420 m
ARRIVO/QUOTA
Pilone di San Pancrazio / 1744 m
DIFFICOLTÀ
E (ESCURSIONISTI)
SEGNAVIA
segnavia bianco-rossi e omini
DURATA
0.45 h circa a salire
0.30 h circa a scendere
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Bastoncini, scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.
PERIODO CONSIGLIATO
Da Aprile a Ottobre
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
Non sai come visualizzare le tracce GPS? Leggi questo articolo
DATA ESCURSIONE: Giugno 2020
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per il Pilone di San Pancrazio impostando sul navigatore “Balme“.
Lascia l’auto davanti alla pista da sci e torna indietro a piedi sulla strada principale. Dopo pochi minuti troverai una biforcazione, prendi la strada di sinistra che ti conduce fino ad un ponticello, prima di una pista di pattinaggio.
Attraversato il ponte, oltre la pista, troverai dei cartelli che indicano di andare a sinistra. Procedi per qualche minuto fino a quando non troverai sulla destra un cartello che indica il Sentiero per il Pilone di San Pancrazio.
DESCRIZIONE
A questo punto ti addentrerai nel bosco e troverai diversi cartelli abbastanza chiari.
L’altro punto dove ci siamo trovati un po’ in difficoltà è stato poco dopo essere usciti dal bosco e aver proseguito sullo spazioso sentiero che sembra battuto da veicoli.
C’è un omino di pietra sulla destra che ti fa scollinare, ma noi abbiamo proseguito sul sentiero battuto, perché guardando oltre l’omino abbiamo visto un fiumiciattolo d’acqua che scendeva dal piccolo sentierino, e non ci siamo fidati a percorrerlo.
Proseguendo quindi sul sentiero si raggiungono degli alpeggi, qui trovi un altro bivio. Abbiamo proseguito verso destra per rimanere nella traiettoria del Pilone, perché a sinistra il sentiero si allontana sull’altro versante.
Prosegui fin davanti alle casette diroccate, lì il sentierino era nascosto dall’erba alta, ma non devi fare altro che salire un pezzo di prato dove c’è la fine della stradina davanti alle case. Poco più in alto trovi la traccia evidente del sentiero che prosegue sul versante.
NOTE
Probabilmente c’è una via più comoda da seguire per questo itinerario, ma noi siamo stati un po’ sfortunati 😉
Lascio QUI una video-guida del sentiero.
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLE VALLI DI LANZO? CLICCA QUI
Trackback/Pingback