Sentiero per la GUGLIA ROSSA | 2545 m slm

da | Ago 26, 2021 | Val di Susa, Valle Stretta | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+832 m circa

PARTENZA/QUOTA

Grange di Valle Stretta – Bardonecchia | 1765 m slm circa

ARRIVO/QUOTA

 Guglia Rossa | 2545 m slm circa

LUNGHEZZA A/R

13 km

DIFFICOLTÀ

E+ (Escursionisti Allenati, medio)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Segni bianco/rossi.

DURATA A/R

Andata: 2.30 h circa
Ritorno: 1.30 h circa

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Classico abbigliamento a strati per la montagna, pantaloni lunghi e impermeabile sempre nello zaino.

PERIODO CONSIGLIATO

Da Maggio a Novembre.

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Agosto 2021

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per la Guglia Rossa impostando sul navigatore “Grange di Valle Stretta – Bardonecchia“.

Da Bardonecchia si seguono inizialmente le indicazioni per Melezet. Una volta giunti sotto le piste di Melezet si prosegue seguendo le indicazioni per la Valle Stretta. Si parcheggia la macchina in prossimità dell’abitato delle Grange di Valle Stretta.

DESCRIZIONE SENTIERO PER LA GUGLIA ROSSA

Dal parcheggio ci si incammina su strada sterrata verso le Grange di Valle Stretta, dove si trova il Rifugio Re Magi. Da qui si svolta a sinistra per giungere, in pochi passi, all’altro rifugio della zona, il Rifugio Terzo Alpini. 

Giunti in prossimità di questo rifugio sulla destra si presenta molto evidente il sentiero da imboccare. Dopo qualche metro il sentiero attraversa il torrente e si introduce all’interno di un fitto bosco di larici.

Il sentiero risulta sempre ben marcato e visibile e procede con una pendenza marcata. Sono inoltre presenti innumerevoli “tagli” al sentiero principale ma in questi tratti il fondo è meno stabile e la pendenza è notevolmente maggiore.

Dopo circa 2,5 Km il bosco inizia a diradarsi lasciando spazio ad ampie distese prative che permettono di godere di un notevole panorama.

A questo punto, superata un’ultima rampa, si giunge al Lago di Thures (o Lac Chavillon) situato presso il Col des Thures. È ora visibile di fronte a noi la nostra meta.

Il percorso passa al lato del laghetto e, in prossimità di un bastone di legno piantato nel terreno, si dirige verso i prati sottostanti la vetta.

Una volta terminata la vegetazione si attraversa una pietraia con un molto panoramico tratto in mezza costa. Il sentiero rimane sempre ben segnalato e marcato e procede su un fondo sempre molto regolare.

Si giunge così a quota 2300m, ad un piccolo colletto proprio sotto la salita finale.

Da questo punto in avanti la salita si fa più dura con pendenze ragguardevoli e un sentiero più sdrucciolevole. 

Non manca molto alla vetta e con pochi e ravvicinati tornanti si guadagna quota abbastanza in fretta.

Si giunge così, dopo un ultimo tratto abbastanza intenso, in vetta alla Guglia Rossa dove si trova una grossa Croce di Vetta. Il panorama sulla Valle Stretta e sui Re Magi che ci accoglie è davvero spettacolare!

Il sentiero di ritorno è il medesimo di quello di andata con la possibilità di sfruttare le numerose scorciatoie presenti nel tratto all’interno del bosco.  

NOTE

La Valle Stretta è una meta turistica piuttosto conosciuta e dunque molto trafficata e frequentata nel periodo estivo.

Gli spazi dedicati al parcheggio comunque sono molto ampi e in grado di ospitare numerosissime autovetture.

Nei mesi estivi per parcheggiare in queste aree, situate nei pressi dei due Rifugi e dell’abitato, viene richiesto il pagamento di 3€ per l’intera giornata (aggiornato all’Agosto 2021).

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI