Sentiero per il COLLE PORTIA da VAL DELLA TORRE | 1328 m slm

da | Giu 23, 2021 | Val Casternone, Val di Susa | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+800 m circa

PARTENZA/QUOTA

Val della Torre (TO) | 550 m slm circa

ARRIVO/QUOTA

Colle Portia | 1328 m slm circa

LUNGHEZZA A/R

11 km

DIFFICOLTÀ

E (Escursionisti, medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

n.002 – VDT 2

DURATA A/R

Andata 2.45 h
Ritorno 2.30 h

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Classico abbigliamento a strati per la montagna. Sul fondovalle può fare caldo, arrivati al Colle può tirare un vento piuttosto gelido per la sua posizione esposta e la possibilità di nuvole. Berretto e occhiali da sole sono fondamentali, per la costante esposizione, la scarsità di bosco e l’erba secca di colore chiaro che riflettendo fortemente il sole aumenta la sensazione di calore.

PERIODO CONSIGLIATO

Da Aprile a Ottobre, attenzione però al periodo estivo, il sentiero è esposto al sole.

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Aprile 2021

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per il Colle Portia impostando sul navigatore “Biblioteca di Val della Torre“.

DESCRIZIONE SENTIERO PER IL COLLE PORTIA

Dopo aver parcheggiato l’auto, percorrere la strada per circa 300 metri. Di fronte al ristorante Cacciatori girare a destra lasciando un grande parcheggio privato a sinistra, e proseguire per altri 50 metri fino all’incrocio.

Qui procedere diritto imboccando il sentiero n.002 Colle Portia. Il primo tratto di sentiero corre lungo le case ed il Rio Rossatto.

Dopo aver superato un paio di deviazioni che conducono ad alcune abitazioni, proseguire sul sentiero e al primo bivio svoltare a sinistra attraversando il rio.

Si entra in una piccola pineta di pini neri in cui bisogna fare attenzione ad alcuni pini con la processionaria. Si oltrepassa l’incrocio con il sentiero per Pian Balourd e si continua a salire tra i pini.

Si supera la piccola frazione di Case Fontanabruna.  Poco dopo si lascia la pineta per entrare in un bellissimo bosco di larici che soprattutto nel periodo primaverile regala colori molto luminosi.

Si lascia sulla destra il bivio per Bassa delle Sette e Madonna della Neve e si prosegue sul sentiero n.002 per il Colle Portia e il Colle Lunella.

Si attraversa una pietraia passando su un lastricato ben fatto e si entra nuovamente nel bosco di larici. Al bivio successivo con il sentiero n.003 per il Colle Lunella si prosegue diritto sul sentiero n.002 per il Colle Portia, Colle del Lys.

Si attraversa un cimitero di alberi bruciati in un incendio passato. Si attraversa nuovamente il bosco e si oltrepassa un piccolo guado sul nascente torrente Casternone riprendendo poi la salita.

Si percorre nuovamente un piacevole tratto pianeggiante con alberi. Infine una breve salita ed alcuni tornanti ci conducono al Colle Portia dove troviamo il piccolo Rifugio degli Alpini (chiuso e privato, quindi non considerabile come un punto  di appogio)

Il Colle era un’antica via di passaggio, usato fino agli anni 50’ come collegamento non solo tra la Val Casternone e la Valle di Viù attraverso il Colle del Lys ma anche con le valli di Lanzo e durante la guerra di Liberazione era il passaggio obbligato per i Colli Lunella e Grisoni.

Nelle giornate più limpide si può ammirare un bel panorama sulla valle sottostante, sul Monte Musinè e su Torino, nonchè sulla valle di Viù. Il ritorno avviene sullo stesso sentiero dell’andata. 

NOTE

Purtroppo non c’è acqua lungo il percorso

Vista la presenza di processionaria su alcuni pini della zona dell’escursione, mi sento di sconsigliare l’escursione nel periodo di metà marzo/metà maggio (soprattutto se andate con i vostri cani).

Se non sapete i problemi che può portare la processionaria andate a leggere qui!

Fondamentali berretto ed occhiali da sole in quanto zona molto esposta, poco bosco, erba secca che fa riverbero, riflettendo il calore. 

Se l’escursione vi incuriosisce e volete scoprire i segreti che regala o semplicemente se non vi sentite sicuri nel farla da soli, contattatemi! In quanto GEA (Guida Escursionistica Ambientale) regolarmente iscritta all’elenco della Città Metropolitana di Torino vi accompagnerò in sicurezza!

WhatsApp: 338 386 1937

Mail: escursionandoconpanda@gmail.com

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI