Sentiero per i LAGHI DELL’ALBERGIAN | 2370 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+1050 m circa
PARTENZA/QUOTA
Borgata Laux – Usseaux (TO) | 1360 m slm circa
ARRIVO/QUOTA
Laghi dell’Albergian | 2370 m slm circa
LUNGHEZZA A/R
16 km
DIFFICOLTÀ
EE (Escursionisti Esperti, difficile)
Scopri di più sulle sigle.
SEGNAVIA
GTA 314, 313
DURATA A/R
Andata 2.30 h
Ritorno 2.30 h
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Giacca antivento, maglione di riserva e attrezzatura antipioggia.
PERIODO CONSIGLIATO
Giugno – Ottobre
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
DATA ESCURSIONE: Settembre 2020
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per i Laghi dell’Albegian impostando sul navigatore “Borgata Laux – Usseaux“.
DESCRIZIONE SENTIERO PER I LAGHI DELL’ALBERGIAN
I laghi dell’Albergian si trovano in una conca incontaminata tra la Valle Chisone e la Valle Germanasca. L’itinerario è di media difficoltà, ma abbastanza lungo e non offre punti di appoggio come rifugi o bivacchi.
Si lascia l’auto nel parcheggio situato all’ingresso del caratteristico borgo di Laux, che merita una visita dopo l’escursione. All’ingresso del paese è presente una fontana sulla sinistra.
Il percorso inizia invece sulla strada carrozzabile sterrata sulla destra. Vi sono alcune paline segnaletiche che indicano il Colle Albergian/Laghi dell’Albergian.
Il sentiero sulle mappe è indicato come 314 e costituisce parte del circuito GTA, che collega la Valle Chisone con la Valle Germanasca.
Dopo circa 150m si tralascia la deviazione sulla sinistra e si continua sulla carrozzabile di destra. La strada inizia presto a salire nel bosco misto prima di latifoglie poi di conifere, e si porta su un pianoro a circa 1700m di quota.
La strada carrozzabile termina a una baita privata, poco prima occorre imboccare una deviazione (segnalata) su sentiero a destra che corre parallela.
Il percorso che da qui sarà sempre su sentiero, inizia a salire sul versante dell’Albergian, che sovrasta il percorso dall’alto dei suoi 3040m.
Passate alcune baite si inizia a salire rapidamente con alcuni tornanti. Sono presenti delle suggestive sculture in legno lungo il percorso.
A quota 1960m si incontra una deviazione che scende sulla sinistra, arriveremo da qui di ritorno dal nostro itinerario, mentre ora proseguiamo in salita sulla destra.
Con altri tornanti ci portiamo a quota 2100m, da qui inizia un lungo traverso che ci porta verso il colle Albergian. Il tratto è piuttosto panoramico e non è raro trovare delle stelle alpine.
Continuiamo su falso piano per circa 1,3km quando a quota 2220m circa, in prossimità di una brusca svolta verso destra del sentiero principale, prendiamo una deviazione sulla sinistra, verso il torrente a valle (Rio dell’Albergian).
Il sentiero principale continua infatti verso il Colle Albergian a 2700m circa di quota, ma noi prendiamo una scorciatoia verso i laghi che restano più in basso.
Dopo un breve traverso la traccia scende di quota e attraversa il torrente, portandosi sul versante opposto.
Poco dopo il guado il sentiero si congiunge a una mulattiera che prendiamo in salita e che in breve a quota 2320m circa ci porta alla Caserma dell’Albergian, resto di struttura militare ancora piuttosto ben conservata e che può offrire riparo in caso di maltempo.
Proseguiamo nel risalire la valle verso Est, lasciando la mulattiera principale, e dopo circa 300m a quota 2370m siamo davanti al più grande dei laghi dell’Albergian, inserito in una grande conca.
Sono presenti altri due laghi minori a quota circa 2600m che si raggiungono continuando a risalire la valle lungo l’affluente, ma non è presente un vero e proprio sentiero, si deve procedere perciò a vista tra prati e rocce. La traccia GPS si ferma al primo lago.
Al ritorno, si può fare una facile variante che rende più interessante l’itinerario. Scesi sotto alla Caserma, non si ritorna sul 314 guadando il Rio, ma si resta sullo stesso versante idrografico seguendo la mulattiera principale (sentiero 313).
Si scende sul versante opposto all’andata, giungendo a quota 2080m circa alla Bergheria dell’Albergian. Qui ci teniamo sulla destra e imbocchiamo la traccia che ci porterà alla Bergheria del Pra del Fondo, a circa 1950m di quota.
Da qui con una svolta netta a sinistra sempre su traccia di sentiero ci ricongiungiamo in breve al bivio che abbiamo incontrato in salita col sentiero 314. Procediamo perciò verso valle fino a Laux.
NOTE
Itinerario vario e panoramico, non presenta particolari difficoltà ma per la lunghezza, il dislivello, la mancanza di punti di appoggio e la necessità di una certa capacità di orientamento su sentieri non sempre evidenti (specialmente per la variante in discesa) è consigliato a escursionisti allenati e esperti.
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI