Sentiero per l’ALPE DI MERA | 1500 m slm

da | Giu 3, 2021 | Valsesia | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+850 m circa

PARTENZA/QUOTA

Pila (VC) | 700 m slm

ARRIVO/QUOTA

Alpe di Mera | 1500 m slm circa

LUNGHEZZA A/R

10 km

DIFFICOLTÀ

E (Escursionisti, medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Itinerario 237 (segnavia bianco-rosso)

DURATA A/R

Andata 2.30 h circa
Ritorno 2.00 h circa

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.

PERIODO CONSIGLIATO

Da Maggio a Ottobre

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Agosto 2018

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per l’Alpe di Mera impostando sul navigatore “Pila“.

DESCRIZIONE SENTIERO PER L’ALPE DI MERA

Lungo la via che unisce Varallo con Alagna Valsesia/Im Land, alle pendici del Monte Rosa, sorge l’abitato di Pila. Vegetazione rigogliosa e acque fluenti caratterizzano questo territorio che nel tempo ha accolto e dato spazio ai suoi visitatori. 

Si può iniziare un cammino partendo dal vecchio ponte che attraversa il fiume Sesia nei pressi di un torrente, prendendo il sentiero 237 in salita che da lì si dirige a sud attraverso il bosco. Dapprima sterrato, il percorso presenta qualche tratto di mulattiera per insinuarsi poi dolcemente tra i larici. 

Lasciando sulla destra l’itinerario 237a, si prosegue in una salita che si fa un poco più ripida, raggiungendo così la Cappella del Canale. 

Si continua a seguire l’itinerario principale, sempre segnalato, che passando per l’Alpe Sella conduce all’Alpe Presa, in una salita che per alcuni tratti si svolge su terreni scoscesi, ma praticabili con la giusta attenzione. 

Si procede verso sud-est. Dopo gli alberi, attraverso le baite e alcuni ruscelli, lo scenario si apre sull’Alpe di Mera e la vista si perde in lontananza sui ghiacciai del Rosa. 

Si può fare rientro seguendo lo stesso percorso, ma ci sono alcune alternative. Guardando a nord-ovest, con l’itinerario 236 si può fare ritorno a Pila o a Scopello passando per il Pian Rastò. Prestare attenzione nei tratti di attraversamento delle piste per individuare correttamente i segnavia. 

Ancora, con una via più lunga ma asfaltata che inizia in prossimità della seggiovia si può discendere a Scopello, non distante da dove abbiamo iniziato.

NOTE

Il terreno è scosceso in alcuni tratti e può diventare scivoloso quando bagnato.

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI