Sentiero per il RIFUGIO GIACOLETTI | 2741 m slm

da | Mag 29, 2021 | Valle Po | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+700 m circa

PARTENZA/QUOTA

Pian del Re (CN) | 2020 m slm

ARRIVO/QUOTA

Rifugio Giacoletti | 2741 m slm circa

LUNGHEZZA A/R

8 km

DIFFICOLTÀ

E (Escursionisti, medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Segni bianco-rossi e cartelli

DURATA A/R

Andata 2.30 h circa
Ritorno 2.00 h circa

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.

PERIODO CONSIGLIATO

Da Giugno a Settembre

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Luglio 2020

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per il Rifugio Giacoletti impostando sul navigatore “Pian del Re“.

DESCRIZIONE SENTIERO PER IL RIFUGIO GIACOLETTI

Lasciata l’auto al parcheggio di Pian del Re (costo 10€ al giorno), ci incamminiamo sul sentiero V16 con indicazioni per il Colle delle Traversette per circa 700m fino al bivio dove svoltiamo a sinistra proseguendo sul sentiero V17 per il Rifugio Giacoletti. 

Subito più avanti attraversiamo una cascata, dove alcune corde fisse ci facilitano il passaggio, però la “doccia” è inevitabile.

Continuiamo a salire fino a raggiungere un pianoro a quota 2300 m circa dove incontriamo dapprima il Lago Superiore, che costeggiamo per intero e successivamente il più piccolo Lago Lausetto dove troviamo l’indicazione per il sentiero V14 (svolta a destra) per il rifugio Giacoletti.

Una più impegnativa salita su tornanti erbosi ci conduce ad una pietraia a quota 2550m circa dove, incrociamo il bivio per Punta Roma a destra, e a sinistra per il Rifugio Giacoletti.

Ancora qualche tornante ci dividono della nostra meta, ma terminati essi, la vista del Rifugio Giacoletti sotto la parete della Punta Udine, ci ripaga della fatica spesa.

Non è difficile ammirare alcuni stambecchi che ormai da tempo sono soliti frequentare la piazzola dell’elisoccorso posta poco più in basso del Giacoletti.

Seguiamo la stessa strada per il ritorno.

NOTE

Per chi volesse evitare il costo del parcheggio, è possibile posteggiare la macchina a Pian della Regina ma si dovranno aggiungere 300m di dislivello alla nostra gita.

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI