Sentiero per il COLLE DELLA FORCHETTA | 1666 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+680 m circa
PARTENZA/QUOTA
Vrù | 1100 m slm circa
ARRIVO/QUOTA
Colle della Forchetta | 1666 m slm circa
LUNGHEZZA A/R
13 km
DIFFICOLTÀ
E (Escursionisti, medio-facile)
WT2 (ciaspolata medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.
SEGNAVIA
Cartelli con nome e numero di sentiero 332 + bandiere bianco/rosse
DURATA A/R
Andata 2.00 h
Ritorno 1.45 h
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.
In inverno: Ciaspole o Ramponcini a seconda della neve, kit sicurezza in valanga o ARTVA.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Classico abbigliamento a strati per la montagna e impermeabile sempre nello zaino.
PERIODO CONSIGLIATO
Tutto l’anno.
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
DATA ESCURSIONE: Luglio 2021
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per il Colle della Forchetta impostando sul navigatore “Vrù“.
Raggiungi la località di Vrù, poco sopra Cantoira, e lascia la macchina all’inizio del paese.
DESCRIZIONE SENTIERO PER IL COLLE DELLA FORCHETTA
Parcheggiata la macchina ad inizio del paese, passeggia per le coloratissime vie di questa borgata e raggiungi la strada sterrata in prossimità del bar.
Segui la carreggiata fino al bivio con il cartello che indica per ‘La Blinant’. Prosegui lungo i tornanti che prendono quota, mentre intorno a te si infittisce un boschetto che a tratti offre scorci sulla Val Grande e il Santuario di Santa Cristina.
Giunto alla frazione Blinant, sali in direzione della Chiesa e prosegui per il sentiero che si sviluppa nel bosco di faggi. Uscito dalla vegetazione ti troverai in un pianoro che si ricongiunge alla strada sterrata principale. Seguendo la carreggiata arrivi al bivio che porta a destra alla borgata San Giacomo, mentre prendendo il sentiero di sinistra si seguono e indicazioni del sentiero 332 o 3R (3 rifugi), in direzione del Colle della Forchetta.
Questo tratto finale è caratterizzato da un bosco di betulle che sfocia, negli ultimi 100 metri, nel sentiero balcone fino al parcheggio del Colle della Forchetta (1666 metri).
Per il ritorno percorrere lo stesso sentiero al contrario. Una vota ritornati al bivio che indica La Blinant, si consiglia di fare una piccola deviazione seguendo l’indicazione Miniature in Pietra, fino alle Baite Rivirin (circa 10 minuti di passeggiata). Qui si trovano due ricostruzioni in pietra, una rappresenta la Mole Antonelliana di Torino e l’altra la Torre di Pisa.
— STORIA DELLE MINIATURE IN PIETRA —
L’idea di creare queste due opere è di Cichin, originario di Vrù, che visse tutta la vita tra questi monti.
Verso la fine degli anni 80 vide la foto della Mole Antonelliana su un giornale e, armato di fantasia, decise di creare una miniatura del simbolo di Torino.
Con l’aiuto del figlio costruì in un paio d’anni l’opera. Visto il successo della sua creazione, decise di crearle una sorella e si mise al lavoro per costruire anche la Torre di Pisa.
NOTE
Lungo il tragitto sono presenti punti acqua, ma non al Colle della Forchetta.
Dal Colle partono altri sentieri, ed è possibile raggiungere anche il Lago di Monastero e il Rifugio Salvin.
Questo percorso è a tratti adatto anche a MTB.
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI