Sentiero per il MONTE MUSINÈ | 1150 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+700 m
PARTENZA/QUOTA
Caselette / 380 m
ARRIVO/QUOTA
Monte Musinè / 1150 m
LUNGHEZZA TOTALE
6 km
DIFFICOLTÀ
E+ (ESCURSIONISTI ALLENATI)
SEGNAVIA
Segnavia bianco-rossi e cartelli
DURATA A/R
3.30 h circa
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Bastoncini e scarpe da trekking
PERIODO CONSIGLIATO
da Aprile a Ottobre
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
DATA ESCURSIONE: Maggio 2020
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per il Monte Musinè impostando sul navigatore “Campo Sportivo di Caselette“. A fianco c’è un prato dove puoi scorgere i cartelli dei sentieri, uno sulla destra (che chiamerò il “Boschivo” per comodità) e uno sulla sinistra (che chiamerò il “Via Crucis“). Noi per salire abbiamo preso il Boschivo.
DESCRIZIONE SENTIERO PER IL MONTE MUSINÈ
La salita è costante e diventa sempre più faticosa. L’abbiamo trovato molto bello e soprattutto sviluppandosi interamente nel bosco non eravamo troppo esposti al sole.
L’itinerario è ben segnalato e anche abbastanza trafficato. Quando ci si avvicina alla cima la salita diventa più faticosa, fino a raggiungere l’immensa croce in cemento.
Purtroppo quando siamo arrivati alla croce abbiamo trovato moltissima gente, abbiamo quindi dovuto rinunciare a riposarci e a goderci un po’ il panorama (che è fantastico) e abbiamo subito ripreso la discesa, ma questa volta abbiamo pensato di farla sul Via Crucis.
Abbiamo trovato il Via Crucis abbastanza impervio, perché la prima parte è piena di massi e pietre fastidiosissime che rallentano parecchio la discesa.
Lo trovo anche un po’ pericoloso per i bambini e per chi non è molto allenato.
Verso l’ultimo tratto si raggiunge la strada asfaltata della Via Crucis, che si percorre facilmente fino all’arrivo.
NOTE
Porta le bacchette con te per aiutarti durante il percorso. Sconsigliato se cerchi pace e tranquillità, a meno che non lo percorri all’alba.
Lascio QUI una video-guida dell’itinerario.
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA VAL DI SUSA? CLICCA QUI
Trackbacks / Pingbacks