Sentiero per il LAGO MONGIOIA e il MONTE MONGIOIA | 3340 m slm

da | Mag 23, 2021 | Valle Varaita | 0 commenti

IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti.  I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.

INFO UTILI

Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.

DISLIVELLO

+1250 m circa

PARTENZA/QUOTA

Rifugio Melezè – Bellino (CN) | 1850 m slm circa

ARRIVO/QUOTA

Lago Mongioia | 3081 m slm circa
Monte Mongioia | 3340 m slm circa

LUNGHEZZA TOTALE

15 km circa

DIFFICOLTÀ

E fino al Lago (Escursionisti, medio-facile)
EE dal lago alla cima (Escursionisti allenati, medio)
Scopri di più sulle sigle.

SEGNAVIA

Cartelli; Segni bianco-rossi

DURATA A/R

Andata 4.30 h circa
Ritorno 3.30 h circa

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Eventuale abbigliamento impermeabile in caso di mal tempo.

PERIODO CONSIGLIATO

Da Luglio a Settembre

segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it

DATA ESCURSIONE: Agosto 2020

PUNTO DI PARTENZA

Raggiungi la partenza del Sentiero per il Lago Mongioia e il Monte Mongioia, inserendo sul navigatore “Rifugio Melezè”.

DESCRIZIONE SENTIERO PER IL LAGO MONGIOIA E IL MONTE MONGIOIA

Superato Chiazale seguire le indicazioni per Sant’Anna di Bellino e giunti qui proseguite ancora 500m seguendo i cartelli per il rifugio Melezè.

Dal parcheggio proseguiamo per la strada sterrata che porta ad una piccola borgata, quasi completamente ristrutturata e dopo averla sorpassata prendiamo il sentiero U26 (cartelli) che porta al bivacco Boerio.

Superato un ponticello di legno, il sentiero sale ripidamente verso il lungo vallone del Rui dove possiamo riprendere fiato per circa 2 km su un magnifico sentiero pressoché pianeggiante immerso nell’erba.

Spesso possiamo trovare greggi di pecore e mandrie di mucche al pascolo. 

Giunti al bivio, seguiamo sempre le indicazioni per il Bivacco Boerio che ci portano nuovamente a salire su di un sentiero un po’ più impegnativo.

Ripide rampe e traversi di sfasciumi ci accompagnano per quasi l’intera salita al passo Mongioia (3000m circa), dove poco più avanti apparirà l’inconfondibile sagoma del Bivacco Boerio (a pianta ottagonale) con accanto il lago Mongioia. 

Sopra di noi si staglia il Monte Mongioia sul confine fra Italia e Francia (3340m circa), raggiungibile in circa 40 min seguendo il sentiero molto ben segnalato che parte proprio dal bivacco costeggiando inizialmente il lago. 

Proseguendo, il sentiero si fa più ripido ma mai esposto e superato un salto di roccia seguendo le frecce gialle (è anche presente una scritta FACILE che indica il passaggio da seguire) giungeremo alla croce di vetta dove un panorama su tutto l’arco alpino vi riempirà gli occhi. 

Il sentiero finale ha una difficolta EE.

NOTE

Questo sentiero non presenta grandi difficoltà se non la lunghezza di esso.

L’unica fonte d’acqua lungo il percorso è la fontana poco dopo la partenza, quindi è consigliato munirsi della giusta dose prima di partire.

VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI

LASCIACI LA TUA MAIL E RICEVI UN AVVISO QUANDO VENGONO CARICATI NUOVI ITINERARI!