Sentiero per BIVACCO BONELLI | 2320 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+700 m circa
PARTENZA/QUOTA
Località Saretto – Acceglio (CN)| 1620 m slm circa
ARRIVO/QUOTA
Lago Apsoi | 2320 m slm circa
LUNGHEZZA A/R
8 km circa
DIFFICOLTÀ
E (Escursionisti, medio-facile)
Scopri di più sulle sigle.
SEGNAVIA
Bianco – Rosso
DURATA A/R
Andata 2.00 h
Ritorno 1.30 h
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Sempre: Buoni scarponi da trekking; Bastoncini da trekking.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Classico abbigliamento a strati per la montagna e impermeabile sempre nello zaino.
PERIODO CONSIGLIATO
Da Aprile a Ottobre.
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
DATA ESCURSIONE: Luglio 2021
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per il Bivacco Bonelli impostando sul navigatore “Località Saretto nel Comune di Acceglio“.
DESCRIZIONE SENTIERO PER IL BIVACCO BONELLI
Dopo aver superato il Comune di Acceglio, si raggiunge la borgata Saretto sulla sinistra. Si attraversa il ponte sul torrente Maira e si seguono le indicazioni per il camping, dove termina anche la strada asfaltata.
Abbandonata la vettura nei pressi del Campeggio “Sorgenti del Maira”, si intraprende la mulattiera che sale in direzione del Bivacco Bonelli e Sartore. Raggiunto il bivio tra i due sentieri, si sceglie l’itinerario per il Bivacco Bonelliche si inerpica sul colle, dove si possono trovare i ruderi dell’Albergo Principe di Piemonte. L’albergo-rifugio nasce nei primi anni del ‘900, ma ha vita breve, in quanto viene distrutto a causa di un incendio rovinoso alla fine degli anni Venti.
La prima parte dell’itinerario si sviluppa in un lariceto e dai ruderi è possibile osservare il panorama verso l’alta Val Maira, la Rocca Provenzalee il bellissimo lago Visaisa. La seconda parte del sentiero si sviluppa su un taglio a mezza costa, molto panoramico, da cui è possibile ancora godere della vista sul lago Visaisae le cime sopra Acceglio.
Si tralascia una deviazione sulla destra, per incunearsi sui ripidi pendii che portano al Colle delle Munie e il Bivacco Bonelli. Il sentiero lascia comunque poche possibilità di errore ed è molto ben segnalato e frequentato.
Dopo un ultimo strappo, si raggiunge il bellissimo pianoro alle pendici delle cime dolomitiche che dominano il lago Apsoi, posto a circa 2300 m.s.l.m. In prossimità del lago, è possibile raggiungere il Bivacco Bonelli, incastonato nel bellissimo anfiteatrodolomitico. Si tratta di una deliziosa struttura di legno, dotata di cucina. Le chiavi sono disponibili in una locanda di Acceglio, e per ottenere informazioni, se interessati pernottare, è possibile documentarsi con i gestori del camping.
NOTE
Il sentiero è frequentato, ma esposto, in caso di temporali.
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI NELLA ZONA? CLICCA QUI