Sentiero per Il COLLE LEYNIR | 3093 m slm
IMPORTANTE: Fai molta attenzione ai dati contenuti in questa descrizione. Potrebbero essere incompleti o obsoleti. I sentieri possono subire variazioni nel tempo a causa delle intemperie o semplicemente del cambio delle stagioni. Controlla nei commenti se qualcuno ha fatto segnalazioni oppure consigliaci eventuali modifiche.
INFO UTILI
Tutti i dati sono da considerarsi indicativi.
DISLIVELLO
+600 m
PARTENZA/QUOTA
Rifugio Savoia – Colle del Nivolet | 2600 m
ARRIVO/QUOTA
Colle Leynir | 3093 m
DIFFICOLTÀ
E (ESCURSIONISTI)
SEGNAVIA
Cartelli e segni colorati
DURATA
2.00 h circa salita
1.30 h circa discesa
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Bastoncini e scarpe da trekking
PERIODO CONSIGLIATO
da Luglio a metà Settembre
segnala delle modifiche scrivendo a redazione@hikerspiemonte.it
DATA ESCURSIONE: Agosto 2020
PUNTO DI PARTENZA
Raggiungi la partenza del Sentiero per il Colle Leynir impostando sul navigatore “Rifugio Città di Chivasso” e parcheggia nelle vicinanze. Il sentiero inizia proprio dalla parte della strada opposta al Rifugio!
DESCRIZIONE
Non ho da specificare nulla di particolare su questo sentiero perché è ben segnalato e anche ben visibile.
Spesso si dirama in 2 o più strade alternative, che abbiamo dedotto fossero più adatte per chi va in bici, perché in diversi tratti la pendenza è notevole.
Nonostante questo, il sentiero per il Colle Leynir è adatto anche agli escursionisti meno esperti, purché sufficientemente allenati.
Arrivati in cima al Colle si può proseguire verso la vetta del Taou Blanc (EE).
Verificare sempre le condizioni del sentiero prima di avventurarsi fino al Taou Blanc.
Abbiamo notato che i ciclisti erano parecchio in difficoltà a causa dei grossi massi lungo il sentiero e delle pendenze molto impegnative.
NOTE
Armatevi di bacchette perché in alcuni tratti la pendenza è faticosa.
Puoi vedere una video-guida del sentiero QUI
VUOI SCOPRIRE ALTRI SENTIERI IN VALLE ORCO E SOANA? CLICCA QUI